L'Università di Ferrara, insieme al CNR-IBE, si occupa da anni nella ricerca per aumentare la sostenibilità del settore agroalimentare, per lo sviluppo sostenibile e la salvaguardia alimentare.
Il prof. Massimo Coltorti ed il suo team hanno gestito il progetto ZeoLIFE nel quale sono stati applicati materiali zeolititi allo scopo di diminuire l’apporto di acqua e fertilizzanti chimici, e diminuire così l’inquinamento da nitrati nelle acque di falda.
In seguito ai risultati positivi di questo progetto si sono sviluppate numerose collaborazioni per l’applicazione di zeolititi nella coltivazione di orticole e alberi da frutto, dimostrando gli effetti positivi sulla biodiversità microbica nel suolo e sulla qualità dei prodotti coltivati, oltre alla riduzione delle emissioni gassose di gas clima-alteranti, come il protossido di azoto (N2O).
L’attività di ricerca ha portato al deposito di due brevetti (MO2013A000190; MO2013A000354) che sono stati acquistati da una società operante nel campo dell’agricoltura biologica.
L'olivicoltura italiana è ancora vittima di pratiche di fertilizzazione e utilizzo di pesticidi chimici.
I pesticidi utilizzati per combattere la mosca olearia sono troppo forti e, nella maggior parte delle volte, si possono trovare residui tossici all'interno dell'olio che mangiamo. Le pratiche di fertilizzazione utilizzate apportano quantità eccessive di azoto nel suolo, contribuendo all'inquinamento delle acque e all'emissione di potenti gas serra, come ad esempio il protossido di azoto.
ZEOLIVA è un progetto di ricerca che intende rispondere a queste problematiche, inserendosi nel piano strategico per l’innovazione e la ricerca nel settore agricolo alimentare e forestale grazie all'utilizzo di un geomateriale innovativo di origine italiana: una zeolitite naturale.
La zeolite permette di trattenere più a lungo i nutrienti contrastandone le perdite in ambiente, e, nei periodi particolarmente caldi e secchi, mantienere un ambiente “umido”, trattenendo acqua all’interno delle sue cavità e contrastando i problemi legati alla siccità.
La zeolite è stata applicata in due modalità: da una parte, il materiale polverizzato e arricchito in azoto ammoniacale è stato applicato come spray sulle foglie, per contrastare la mosca olearia. Dall’altra parte, la zeolite in taglia granulare è stata applicata nel suolo, direttamente a contatto con le radici, per diminuire l’applicazione dei fertilizzanti, migliorare la qualità del suolo e la salute della pianta, riducendo al contempo l’impatto ambientale.
Grazie a ZEOLIVA aumenta la consapevolezza di agricoltori e consumatori riguardo queste importanti problematiche e vengono promosse, sul territorio, pratiche agricole più sostenibili e rispettose per l’ambiente e per la salute umana.
Le zeoliti si trovano spesso all’interno di rocce di origine vulcanica. Le zeoliti naturali sono caratterizzate da impalcature rigide formate da atomi di silicio, alluminio e ossigeno che delimitano grandi cavità quali possono essere ospitate molecole di varia natura e, in particolare, acqua.
Le zeoliti naturali possono aiutare a contrastare periodi particolarmente siccitosi e, se applicate a livello fogliare, creano una barriera contro i parassiti. Questi sono solo alcuni degli aspetti positivi di questi materiali che trovano sempre più applicazione anche in altri campi oltre all'agricoltura, come ad esempio l'isolamento termo-acustico e il trattamento di acque reflue.
Nell’Italia centrale possiamo vantare la presenza di grandi depositi di tufi zeolitizzati, dai quali viene estratta una delle migliori zeoliti al mondo: la Cabasite potassica.
L’Azienda Tenute Unite è nata nel 1996 dall’ idea di Luca Binzoni. Nei 50 ettari di terreno vengono coltivate viti e ulivi. L’azienda s’impegna nell’applicare tecniche innovative all’agricoltura pur rispettando e valorizzando la tradizione romagnola, e la validità di questa scelta è testimoniata dal conferimento di riconoscimenti e premi.
Visitaci sul nostro sito web: http://www.tenuteunite.it/
L’olio extravergine di oliva Brisighella DOP vanta origini antichissime, sin dai tempi dell’antica Roma. Il passaggio da una produzione destinata principalmente all’autoconsumo a una destinata alla commercializzazione è invece storia recente. La Società Agricola Giorgia propone prodotti di primissima qualità, che sono il frutto di una terra amata e curata da sempre.
Visitaci sul nostro sito web: https://www.foodelizia.it/marketplace/seller/view/vendor/giorgia-societa-agricola
Siamo un'azienda interamente biologica situata nel territorio del Parco Naturale Regionale dei Gessi Bolognesi e dei Calanchi dell’Abbadessa in località Croara (San Lazzaro di Savena, Bologna). Attualmente, oltre alle piante da frutto, coltiviamo circa 3200 piante di olivo le cui varietà prevalenti sono Correggiolo e Nostrana.
L'azienda produce e vende direttamente a privati, negozi e ristoratori olio extra vergine d’oliva e prodotti biologici freschi e trasformati di primissima qualità.
Visita il nostro sito web: https://saporidelpodere.it/