Project 101074218 — LIFE21-ENV-IT-LIFE MICROFIGHTER

L’utilizzo di pesticidi a base di rame non è più una pratica sostenibile

Il rame è un micronutriente fondamentale per le piante. Per via della sua azione antimicrobica, è ampiamente utilizzato nell’agricoltura biologica, dove non è possibile utilizzare altri pesticidi sintetici. Tuttavia, il suo utilizzo per il controllo di malattie batteriche e fungine non è totalmente “safe”, in quanto questo elemento è molto resiliente e tende ad accumularsi nel suolo superficiale e nei sedimenti di ambienti acquatici.

Livello di contaminazione da rame nei suoli europei. I colori rappresentano le concentrazioni espresse in mg di rame per kg di suolo. Da: https://esdac.jrc.ec.europa.eu/themes/copper-topsoils


Come puntualizzato anche dall’ autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), l’inquinamento del suolo è un problema grave e l’accumulazione di rame nei suoli agricoli preoccupa l’Unione Europea. Anche se genericamente non si assiste ad un accumulo significativo del rame all’interno dei frutti, alti livelli di rame possono comunque essere tossici per gli organismi acquatici, le api da miele, specie di uccelli e altri piccoli mammiferi.
L’elevato utilizzo di prodotti a base rameica nell’agricoltura biologica non è quindi più considerata una pratica sostenibile; tuttavia, attualmente non è possibile sostituire completamente il rame perché non esistono alternative ugualmente efficaci per contrastare le malattie delle colture.

Il Progetto LIFE MICROFIGHTER

Il Progetto LIFE MICROFIGHTER (Project 101074218 — LIFE21-ENV-IT-LIFE MICROFIGHTER) sperimenterà un prodotto innovativo contro le principali malattie batteriche e fungine della vite, del pomodoro e dell’ulivo. Lo "Zeo-Biopesticida", ottenuto dalla combinazione di zeoliti naturali e specifici microorganismi (biocontrol agents, BCA), garantirà la protezione delle piante e una sostanziale riduzione dell'uso del rame.
La parte attiva è costituita da particolari microrganismi: antagonisti naturali dei fitopatogeni target.
Le zeoliti naturali, sono rocce vulcaniche ricche in zeoliti, specifici minerali che, polverizzate ed unite con i BCA, agiranno da vettore, per mantenere attiva le funzione protettiva di questi microorganismi e trasferirli efficacemente sulla pianta. Infatti l'uso della zeolite garantirà un tempo di permanenza sufficiente ai BCA per colonizzare la parte aerea delle piante e contrastare efficacemente specifici fitopatogeni e malattie, come la peronospora, la maculatura batterica, la rogna dell'ulivo e l’occhio di pavone.

Il progetto è iniziato il 1° agosto 2022 e durerà 4 anni. Durante questo periodo, l'efficacia dell’innovativo "Zeo-Biopesticida" sarà dimostrata in 9 diverse aziende agricole, tra Italia, Croazia e Spagna, in colture molto importanti quali il pomodoro, l’ulivo e la vite.

 

I nostri obiettivi sono:
•    Ridurre sostanzialmente l’apporto di rame introdotto in ambiente,
•    Aumentare la biodiversità del suolo,
•    Proteggere la produzione alimentare (resa, qualità, commerciabilità),
•    Diffondere la conoscenza sia dei rischi legati all’uso di rame, che della nostra soluzione, a tutte le parti interessate (agricoltori, politici, amministratori ecc.).

 

Cosa fa ZeoTeam in LIFE MICROFIGHTER?

ZeoTeam (UNIFE) è il leader di due gruppi di lavoro. I nostri obiettivi specifici per il progetto sono:
1.    L’acquisizione di dati pregressi dalle singole fattorie dove si svolgeranno i test (siti sperimentali) e la stesura di un report dettagliato: la baseline per contestualizzare le attività sperimentali e definire le prove in campo.
2.    Il monitoraggio del rame nei suoli, per dimostrare Il minor accumulo, grazie alla sostituzione parziale con lo Zeo-Biopesticida.
3.    Valutare il miglioramento della biodiversità dei microorganismi che abitano il suolo, grazie alla riduzione delle immissioni di rame in ambiente.
4.    La valutazione delle caratteristiche qualitative, quantitative e commerciali dei prodotti (pomodori, salsa di pomodoro, olio di oliva e vino)

In LIFE MICROFIGHTER siamo in tanti:

Ciascun partner svolge ruoli specifici nel progetto.
in LIFE MICROFIGHTER lavorano:

•    SYMBIAGRO SRL, Italy
•    ASTRA INNOVAZIONE E SVILUPPO SRL AGENZIA PER LA SPERIMENTAZIONE TECNOLOGICA E LA RICERCA AGROAMBIENTALE SRL (Astra), Italy
•    CONSORZIO AGRARIO DI RAVENNA SOC.COOP. A R.L. (CAR), Italy
•    FEDERACION DE COOPERATIVAS AGROALIMENTARES DE LA COMUNIDAD VALENCIANA (CACV), Spain
•    CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR), Italy
•    UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA (Unife), Italy (ZeoTeam)
•    UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA (UNIMORE), Italy
•    SVEUCILISTE U ZADRU (UNIZD), Croatia
•    CO&SO -CONSORZIO PER LA COOPERAZIONE E LA SOLIDARIETA'-CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI - SOCIETA' COOPERATTIVA SOCIALE (CO&SO), Italy

Coordinatore UNIFE:

Prof. Massimo Coltorti - massimo.coltorti@unife.it

Coordinatore di progetto:

Co&So – Costantino Raspi: europa@coeso.org

Finanziato dall’Unione Europea. Le idee e le opinioni espresse sono tuttavia degli proprie degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell’Unione Europea o del CINEA. L’Unione Europea e l’autorità di sovvenzionamento non possono ritenersi responsabili di queste.