Il 15 settembre saremo a Firenze per il primo meeting tra tutti i partner di LIFE MICROFIGHTER. Finalmente iniziamo a lavorare a questo ambizioso progetto che siamo sicuri porterà a grandi risultati, in un contesto Europeo, per ridurre l'utilizzo di pesticidi a base di rame, notoriamente pericolosi per la biodiversità di pesci, piccoli mammiferi, invertebrati e insetti. Tutto questo sarà possibile grazie all'utilizzo di particolari microorganismi associati a zeoliti naturali: i nuovi Zeo-Biopesticidi. Siamo pronti per il brainstorming generale con tutti i partner, e per cominciare a lavorare in sinergia alle prime fasi di questo progetto che ci impegnerà fino a inizio 2026.
Le attività saranno tante, dalle prove di campo su vite olivo e pomodoro, al monitoraggio del rame nei suoli e della biodiversità microbica, della resa colturale, della qualità dei prodotti; e poi la valutazione di impatto ambientale, il life cycle assessment (LCA), analisi degli impatti futuri, e tanta attività di disseminazione, per far conoscere a un pubblico sempre più ampio queste nuove soluzioni, verso un'agricoltura sostenibile.